Le vasche settiche tipo Imhoff sono costituite da una vasca principale (digestione anaerobica) che contiene al suo interno un vano secondario (di sedimentazione). L'affluente entra nel comparto di sedimentazione, che ha lo scopo di trattenere i corpi solidi e di destinare il materiale sedimentato attraverso l'apertura sul fondo inclinato, al comparto inferiore di digestione. Sono costruite in conformità alle descrizioni, al proporzionamento dei volumi ed alla capacità di depurazione sancite dal Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall'inquinamento nella delibera del 04/02/77 (S.O.G.U. n. 48 del 21/02/77). |
![]() |
Le vasche Imhoff non assicurano il rispetto dei parametri indicati nell'allegato 5 alla parte terza del D.L. n. 152/06.
Nell'interesse dell'ambiente in generale, ma sopratutto delle persone che frequentano gli insediamenti circostanti, è certamentamente più opportuno adottare i depuratori biologici a fanghi attivi ad ossidazione totale.
Vasche biologiche IMHOFF in Polietilene
Codice | Capacità litri |
Abitanti equivalenti * |
Diametro cm |
H totale cm |
Ø raccordi mm |
Prezzo Euro/cad. |
VI-PE-6E | 1020 | 6 | 131 | 138 | 110 | 758,40 |
VI-PE-6T | 910 | 6 | 117 | 121 | 100 | 650,00 |
VI-PE-9E | 1335 | 9 | 131 | 164 | 110 | 822,60 |
VI-PE-10T | 1500 | 10 | 136 | 150 | 125 | 905,00 |
VI-PE-16E | 2255 | 16 | 165 | 179 | 125 | 1.200,00 |
VI-PE-15T | 2250 | 15 | 146 | 187 | 125 | 1.380,00 |
VI-PE-20T | 3000 | 20 | 165 | 189 | 125 | 2.014,00 |
VI-PE-25T | 3750 | 25 | 184 | 199 | 125 | 2.266,00 |
VI-PE-30T | 4500 | 30 | 185 | 221 | 125 | 2.662,00 |
Vasche biologiche IMHOFF in Vetroresina
Codice | Capacità litri |
Abitanti equivalenti * |
Diametro cm |
H totale cm |
Peso kg |
Prezzo (1) Euro/cad. |
Prezzo (2) Euro/cad. |
VI-VTR-5 | 750 | 5 | 95 | 145 | 40 | 1.186,00 | 1.397,00 |
VI-VTR-7 | 1060 | 7 | 106 | 155 | 48 | 1.279,00 | 1.490,00 |
VI-VTR-9 | 1380 | 9 | 120 | 155 | 61 | 1.686,00 | 1.951,00 |
VI-VTR-11 | 1582 | 11 | 120 | 160 | 72 | 2.386,00 | 2.540,00 |
VI-VTR-13 | 2370 | 13 | 140 | 174 | 95 | 3.063,00 | 3.229,00 |
VI-VTR-16 | 2920 | 16 | 160 | 165 | 95 | 3.694,00 | 4.173,00 |
VI-VTR-20 | 3400 | 20 | 160 | 190 | 110 | 5.012,00 | 5.491,00 |
VI-VTR-25 | 3750 | 25 | 160 | 220 | 170 | 7.522,00 | 8.001,00 |
(*) 1 abitante equivalente = 1 | utilizzatore domestico abituale per camera da letto con superficie fino a 14 m2 |
2 | utilizzatori domestici abituali per camera da letto con superficie superiore a 14 m2 |
1 | persona in alberghi e complessi ricettivi per stanza con superficie fino a 14 m2 |
2 | persone in alberghi e complessi ricettivi per stanza con superficie fino a 20 m2 |
2 | dipendenti in fabbrica e laboratori artigianali |
3 | addetti in ditte e uffici commerciali |
3 | coperti di ristoranti e trattorie |
7 | persone in bar, circoli e club |
10 | scolari |
30 | spettatori in cinema, stadi e teatri |
3 | turisti in campeggi e centri balneari |
(1) Prezzo con coperchio pedonabile
(2) Prezzo con coperchio carrabile da autovetture
Cenni sulla depurazione
Lo smaltimento dei liquami è legato ad un processo che si realizza in due fasi:
- un "trattamento primario" che consiste in una sedimentazione di tipo meccanico e in processi di fermentazione anaerobica; questi permettono una digestione delle sospensioni che in tal modo precipitano; tale processo si realizza nelle "vasche Imhoff".
- un "trattamento secondario" ha lo scopo di trasformare in sali minerali i vari componenti organici presenti nel liquame. Tale processo di mineralizzazione delle sostanze organiche è dovuto all'ossidazione del liquame con aria insufflata che alimenta e sviluppa l'azione dei microorganismi aerobici e si realizza negli impianti a "fanghi attivi" o "ossidazione totale" in cui sono presenti componenti elettromeccanici.
Ai fini del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, "Norme in materia ambientale", si intende per:
- a) "abitante equivalente": il carico organico biodegradabile avente una richiesta biochimica di ossigeno a 5 giorni (BOD5) pari a 60 grammi di ossigeno al giorno;
- ae) "trattamento primario": il trattamento delle acque reflue che comporti la sedimentazione dei solidi sospesi mediante processi fisici e/o chimico-fisici e/o altri, a seguito dei quali prima dello scarico il BOD5 delle acque in trattamento sia ridotto almeno del 20 % ed i solidi sospesi totali almeno del 50%;
- af) "trattamento secondario": il trattamento delle acque reflue mediante un processo che in genere comporta il trattamento biologico con sedimentazione secondaria, o mediante altro processo in cui vengano comunque rispettati i requisiti di cui alla tabella 1 dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto;
Argomenti correlati
- Depuratori biologici a fanghi attivi ad ossidazione totale - Materiali
- Impianto di dispersione - Disegno per il download
- Pozzetto Ecodren - per dispersione liquami chiarificati