Valvola di controllo livello a deformazione elastica, corpo
            in ghisa con rivestimento epossidico, membrana in elastomero atossico conforme
            al D.M. n. 174 del 06/04/2004 (sostituisce la Circ. Min. Sanità n. 102 del 02/12/78), molla
            otturatore
            in acciaio inox, circuito di cablaggio in rame con raccordi in ottone, filtro
            in ottone con rete inox AISI 316, valvola a spillo di taratura, pilota a galleggiante
            (1) o (2), pressione di esercizio 16 bar (1,6 MPa), flange forate a norme
            UNI EN 1092-1. 
            Diametro Nominale ........mm.
-  (1) Pilota a galleggiante per livello
              costante: corpo e asta in ottone, galleggiante in materiale plastico,
            raccorderia di collegamento alla valvola in rame o polietilene per uso
            alimentare, staffa di fissaggio a parete. La valvola a livello costante
            viene utilizzata negli acquedotti alimentati a gravita' (da sorgente);
            se la alimentazione e' data da impianti di pompaggio è indispensabile
            la valvola per livello differenziale. 
 
 
- (2) Pilota a galleggiante differenziale: corpo in ottone, asta di guida e galleggiante in acciaio INOX, lunghezza utile della barra cm 50 (differenziale di livello regolabile sul campo), contrappeso in ottone, piastra di fissaggio a parete, guarnizioni in elastomero atossico conforme al D.M. n. 174 del 06/04/2004 (sostituisce la Circ. Min. Sanità n. 102 del 02/12/78), raccorderia di collegamento in rame o polietilene per uso alimentare. La valvola con differenziale di livello apre o chiude al raggiungimento delle soglie di livello impostate, è indispensabile negli acquedotti alimentati da impianti di pressurizzazione per evitare che le pompe siano in funzione con la valvola parzialmente chiusa.

| DN mm | L mm | H mm | Portata min. m3/h | Portata max. m3/h | Press. min. bar | Prezzo (1) Euro/cad. | Prezzo (2) Euro/cad. | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 50 | 200 | 166 | 0,5 | 40,0 | 0,7 | 405,00 | 1.722,00 | 
| 80 | 200 | 200 | 5,0 | 60,0 | 0,7 | 623,00 | 2.008,00 | 
| 100 | 302 | 230 | 30,0 | 150,0 | 0,7 | 854,00 | 2.093,00 | 
| 150 | 390 | 314 | 50,0 | 300,0 | 1,0 | 1.725,00 | 3.033,00 | 
| 200 | 385 | 350 | 50,0 | 350,0 | 1,0 | 1.887,00 | - | 
| 250 | 535 | 445 | 80,0 | 800,0 | 1,0 | 3.646,00 | - | 
E' indispensabile una resistenza in uscita data da una
            colonna d'acqua di almeno 1 metro o da una flangia tarata.
            La velocità di chiusura ed apertura della valvola sono regolate mediante
            il rubinetto a spillo. 
            Può essere installata in qualsiasi posizione
Funzioni aggiuntive con accessori opzionali:
- Ritegno 
          - Sostegno pressione 
          - Limitazione della portata 
          - Chiusura con comando elettrico
Argomenti correlati
